Quadrifogli e coccinelle

Festa a sorpresa per un'amica a cui piacciono coccinelle e quadrifogli, un intollerante al lattosio e voglia di festeggiare insieme... 


Ingredienti
Pan di spagna (con 6 uova - 6 cucchiai di acqua calda - 210 di zucchero - 210 di farina 00 - 80 di amido di mais - 1/2 bustina di lievito - 1 punta di bicarbonato -  la buccia grattugiata di un quarto di limone - 1 pizzico di sale) - marmellata di pesche (fatta in casa dalla suocera) - crema pasticcera ma questa volta con latte di soia e 100 gr di zucchero anziché 120, perché latte di soia già dolce  di suo - scaglie di cioccolato extra fondente - succo di mele 100% naturale - pasta di zucchero (per i 6gr di burro, ho usato quello vegetale).



  • Il giorno prima preparare la pasta di zucchero  e le decorazioni.
  • Preparare la crema pasticcera e lasciare raffreddare ricoperta con pellicola trasparente bagnata e a contatto con la crema (così non si forma la crosticina dura).
  • Preparare e cuocere il pan di spagna.
  • Non appena raffreddato, tagliare in 3 o 4 dischi (io l'ho tagliata in 3, ma avrei potuto tagliare in 4, perché la parte superiore è venuta particolarmente alta. La crema pasticcera non sarebbe bastata per il terzo disco, ma anche solo un filo di marmellata di pesca, sarebbe stato sufficiente a renderla più piacevole).
  • Bagnare i dischi con il succo di mela, ricoprire con uno strato di marmellata di pesca, uno strato di crema pasticcera e infine scaglie di cioccolato qb.
  • Una volta assemblata, con la poca crema pasticcera avanzata e un po' di marmellata, ricoprire  con uno strato sottile, tutta la torta (serve a far aderire la pasta di zucchero). 
  • Decorare a piacere.
  • Conservare in frigo, ma servire a temperatura ambiente (è sufficiente tirarla fuori dal frigo, un'ora prima di servirla).



Commenti