Crema Chantilly all'Italiana
Navigando per il web, tra varie creme, mi imbatto nella crema chantilly all'Italiana o crema diplomatica e raffiorano così ricordi di quando ero piccola. La preparo e accipicchia, un profumo ed un sapore strepitosi!
Ingredienti
400 ml di latte (io avevo in casa il parzialmente scremato) - la buccia di mezzo limone, tagliata a petali con il pelapatate - 4 tuorli - 125 gr di zucchero - 1 pizzico di sale - 30 gr di farina (io di riso) - 250 ml di panna fresca non zuccherata (una volta ne ho messi solo 200 ml ed è venuta comunque buonissima) - un cucchiaino di zucchero a velo.
- In un pentolino, portiamo a ebollizione il latte con le scorze di limone.
- Nel frattempo con la frusta a mano, amalgamiamo i tuorli con lo zucchero e il sale. Non appena amalgamati aggiungiamo la farina e continuiamo a mescolare.
- Quando il latte bolle, spegniamo e togliamo le bucce.
- Versiamo una parte del latte nel composto di uova e amalgamiamo.
- Riportiamo il latte sul fornello a fiamma bassa, aggiungiamo il resto del composto e con la frusta, giriamo continuamente per circa un paio di minuti. Finché non diventa cremosa.
- Lasciamo raffreddare, riponendo in un contenitore e ricopriamo con pellicola trasparente, bagnata. Deve essere messa proprio a contatto con la crema. Servirà a non far creare la crosticina.
- Una volta raffreddata, montiamo la panna con il cucchiaino di zucchero a velo e incorporiamo alla crema, dal basso verso l'alto, con movimenti delicati.
La crema chantilly può essere congelata, purché si faccia scongelare lentamente in frigorifero, per almeno 12 ore. Ho congelato un'intera torta, già farcita e così facendo, non si è creata condensa e non si è sciolta.
Per eventuali odori del freezer o frigo e per evitare condensa, consiglio di congelare, avvolgendo con pellicola trasparente o carta stagnola.
Commenti
Posta un commento