Farine deglutinate
Impariamo a conoscerle un pochino! Avere a che fare con loro... non è facile! Sono farine che risultano spesso asciutte, per cui qualora si volesse trasformare una ricetta normale in una senza glutine, il consiglio che vi do é quello di aggiungere qualche ml di liquido in più. Ad esempio per una torta, se si decide di mantenere la stessa quantità di farina presente nella ricetta con glutine, aggiungere un po’ di liquido in più rispetto a quello previsto e diminuire di 10 minuti circa la cottura in forno, oppure per tenere le stesse quantità dei liquidi, diminuire la quantità di farina. La cucina senza glutine, è una cucina fatta di esperimenti e tutto ciò che ne viene fuori, se non è di nostro gradimento, può essere riutilizzato, rielaborato per fare altro. Bisogna avere inventiva e tanta pazienza. Mai abbattersi e riprovare sempre! Gli esperimenti per il pane, con me di solito, diventano poi pan grattato o si trasformano in polpette. Gli esperimenti dolci, se si tratta di biscotti, un ottimo riutilizzo è come base della Torta panna e yogurt oppure se si tratta di torte, si possono fare i cake pops.
Farina di riso: ottima per infarinare carne e pesce, addensare le salse (crema pasticcera, besciamella) e preparare le pastelle. Può essere utilizzata da sola o con altre farine per preparare dolci e salati, crepes, frittelle e tutti quegli impasti che richiedono farine leggere e presentano un impasto piuttosto liquido o comunque cremoso. Tende però a rendere secco il prodotto finale, quindi è bene mescolarla alla fecola di patate o alla farina di tapioca.
Farina di mais: nella versione fioretto e fumetto, è utile per la preparazione di torte e di biscotti, semplicemente sostituendo la farina di frumento. Aggiunta ad altre farine , per il pane ad esempio, da quel sapore rustico.
Amido di tapioca: si estrae dalla radice di manioca. Anche questo è un amido ma in più rende gli impasti soffici, morbidi, umidi e coesi.
Farina di manioca: deriva dalla radice di manioca e con la manioca dolce si preparano piccoli e gustosi panini al formaggio di tradizione brasiliana: Pao De Queso.
Farina di castagne: può essere usata in aggiunta ad altre farine per la produzione di un' ottima pasta frolla.
Farine di legumi : si possono usare in aggiunta alle farine (in una misura non superiore a 100 g su un totale di 500 g di farina) per pane senza glutine e dare così un sapore più rustico.
Commenti
Posta un commento