Bicarbonato, aceto, sale, olio di cocco
Mi piace scoprire nuove cose ... qui vi riporto solo ciò che ho personalmente provato ed ho realmente avuto un riscontro positivo!
Sale grosso per l'umidità.
Personalmente avevo un po' di muffa in un angolo della casa, così cercando in internet ho scoperto che il sale è un grande aiuto in questi casi. Consigliano 150 gr di sale grosso ogni 10 mq, io ne ho utilizzati 2 pugni, proprio vicino all'angolo interessato, perché poi per il resto non è una casa umida.
Con una bottiglietta di plastica dello yogurt ho ricreato un contenitore che raccolga l'acqua dell'umidità. Ho tagliato la bottiglia, circa a metà; la parte superiore con il tappo, l'ho bucherellata e posta all’interno della parte inferiore. Ho riempito la parte bucherellata con il sale grosso e messo vicino alla zona interessata. Nella parte inferiore si raccoglie l'acqua, che periodicamente svuoto. Prima dell' utilizzo si può mettere anche in frigo per una nottata, in modo da aumentarne il potere anti-umidità.
Cura della lavatrice: aceto bianco e bicarbonato
Una volta al mese circa, faccio un ciclo di lavaggio a vuoto con aceto bianco. Verso direttamente nel cestello 2 litri di aceto bianco e avvio un programma lungo a 60° o più.
Nelle parti comuni, prima di avviare il programma, cestello e cassetto detergenti, metto aceto più un cucchiaino di bicarbonato. Fa una reazione chimica che aiuta a togliere le macchie nere dei residui dei saponi e il cattivo odore.
Quando voglio eccedere però, la sera prima metto il cassetto dei detergenti in ammollo tutta la notte, in una bacinella, con un po' di candeggina e bicarbonato. La mattina dopo basta risciacquarlo con acqua calda e ritorna come nuovo, senza il bisogno di grattare. Veloce, facile e indolore!
Per il bucato: aceto bianco e bicarbonato
Con tutti i problemi di dermatite, di pelli sensibili ormai di tutti, al posto dell'ammorbidente, nel cassetto della lavatrice, metto un po' di aceto bianco e direttamente dentro il cestello, insieme al bucato, per eliminare gli odori e disinfettare, un cucchiaino di bicarbonato. L'aceto è ottimo anche per togliere le macchie dai vestiti.
Quando però è necessario, io personalmente, la candeggina, la utilizzo ancora...
2 cucchiaini di bicarbonato più 1 bicchiere d’acqua più qualche goccia di essenza (a vostro piacere). Lasciar riposare 24 ore e trasferire in uno spray.
Io l'ho utilizzato anche per togliere il cattivo odore dalle scarpe. Con i bambini capita spesso di sentire odori terribili nelle scarpe... forse perché le loro ascelle non puzzano ancora ... sfogano tutto nei piedi!!
Ho messo tutte le scarpe in lavatrice ed ho fatto un lavaggio normale a 30°. Le ho fatte asciugare. Le ho cosparse con il bicarbonato e l' ho lasciato agire tutta la notte. La mattina dopo, con l'aspirapolvere, ho aspirato il bicarbonato e l'odore è completamente sparito!
Funziona anche messo nelle scarpe prima di uscire. Al posto di tutte quelle polverine che vendono (a prezzi esagerati) per far sparire gli odori... basta una spolverata di bicarbonato.
Io ho riempito con il bicarbonato, un flacone ormai vuoto di borotalco mentolato... è più facile metterlo nelle scarpe!
Olio di cocco per la dermatite
La dermatite ormai ci affligge da anni! abbiamo speso tantissimi soldi per creme, cremine, detergenti e qualunque altra cosa, ma alla fine dovevamo sempre ricorrere a creme cortisoniche o antibiotiche, quando più grave, per ritornare ad avere una pelle normale.
Un giorno, parlando con una collega, mi parla dell'olio di cocco e delle sue proprietà. Stavamo parlando nello specifico dei capelli secchi e di come l'olio di cocco nutre.
Arrivata a casa, cerco in internet e trovo un sito dove elenca tutte le funzioni dell'olio. Fantastico, mi si apre un mondo. Da nessuna parte trovo qualcuno che ne parli per la dermatite, però secondo me può funzionare, così provo.
Metto, sulla parte interessata (pieghe braccia, retro ginocchio, zona intorno alle labbra e lobi orecchie), un velo di olio di cocco e sopra un velo di crema molto idratante (io uso viso corpo molto idratante della neutrogena)... la mattina dopo, una fantastica rivelazione. La parte è molto meno arrossata e il prurito quasi nullo.
Stessa cosa per zona pannolino. Uno dei miei bambini soffre di dermatite anche lì e poverino la sofferenza è tanta, ve lo assicuro. Un prurito continuo. Così provo la stessa cosa, ma utilizzo, oltre all'olio di cocco, un velo di crema apposta per le parti intime (io pasta hoffman). Il giorno dopo, un risultato eccellente!
Bastano pochi giorni, mattina e sera e la zona diventa rosa e pulita!
Commenti
Posta un commento